Regolamento gare Judo

REGOLAMENTO SOCIETARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE

La società è responsabile, a norma di regolamento federale, per il comportamento di tecnici, atleti e supporter.
La partecipazione alle gare è volontaria ed è frutto di scelta personale da parte dell’atleta.
Comunque riteniamo che sia un’importante momento di crescita umana, caratteriale e tecnica dei giovani.
Le gare costituiscono un investimento di tempo e risorse da parte di ragazzi, genitori, tecnici e società. Pertanto, vanno affrontate con la giusta responsabilità e mentalità; allo scopo di trarne la massima soddisfazione, che non necessariamente coincide con la vittoria, ma con la propria migliore prestazione possibile.

Per ottimizzare la partecipazione alle gare e fare sì che ognuno gareggi nelle competizioni più adatte al proprio livello ed impegno verrà fornito un calendario delle gare non appena disponibile e con indicati i requisiti per la partecipazione , diversificato in base alla difficoltà delle stesse.
A fronte dell’esposizione del suddetto calendario e dei requisiti per la partecipazione richiesti, consegue l’ obbligo di iscriversi alla gara almeno 15 giorni prima sull’ apposito foglio esposto in bacheca , per meglio impostare gli allenamenti per giungere preparati all’obbiettivo.
In caso di mancata partecipazione bisogna comunicare la rinuncia in tempi utili: entro il venerdì precedente la gara o , in casi di forza maggiore, telefonando al tecnico responsabile in gara.

Si ricorda che per legge che nell’ interesse dei ragazzi per partecipare alle gare bisogna essere in regola con la visita medica

COMPORTAMENTO IN GARA

• Puntualità al ritrovo: gli atleti sono tenuti ad arrivare in sede di gara negli orari indicati.
Una volta giunti, devono presentarsi al tecnico, pronti per il peso, con documento valido alla mano.
• Fatto il peso, i ragazzi devono stare assieme (siamo una squadra!) con tutto il necessario per affrontare la gara.
• Il riscaldamento verrà effettuato tutti assieme .
• L’attesa degli incontri deve essere fatta rimando uniti nel luogo indicato.
• Un’atleta, poiché lo spirito di squadra va costruito e cementato, deve rimanere in sede di gara fino alla fine della propria categoria di età.
• L’atleta è tenuto a portare con sé tutto il necessario per la gara:
o Judogi
o Cintura bianca e rossa
o Scarpe da ginnastica e felpa
o Felpa/tuta societaria per eventuali premiazioni
o Bevande: acqua naturale , succhi di frutta , (eventuali bevande energetiche integratori sono permessi al termine della gara)
o Alimentazione: biscotti secchi, fette biscottate, grissini, frutta fresca o secca, barrette energetiche, grana, cioccolata.
o Fazzoletti e paradenti se si usa un apparecchio ortodontico.
Se la gara si svolge nel mattino l’atleta faccia una normale colazione (non pesante); se si svolge nel pomeriggio si consiglia pasta o riso all’olio due-tre ore prima del peso.
In più per le ragazze:
o Elastici per i capelli (senza ferretti o componenti dure)
o Maglietta bianca a manica corta
o NO orecchini, braccialetti o collane

NORME PER I GENITORI:

• Stimoliamo i genitori ad educare i figli alla giusta competitività e al giusto impegno nel grande rispetto degli avversari e consci della difficoltà che comporta il gareggiare, ma della grande soddisfazione che dà una buona prestazione. Ricordiamo che la gara non è un momento di affermazioni personale per i genitori e tecnici ma di crescita come persona dell’atleta.
• I genitori sono invitati a permanere durante l’intera gara in gruppo (siamo una squadra!) sugli spalti, lasciando spazio agli atleti.
• I genitori sono tenuti a discutere di eventuali perplessità tecniche ed arbitrali solo ed unicamente con il tecnico, tenendo conto che a volte le decisioni arbitrali possono essere difficilmente comprensibili, ma ricordando che questi sono professionisti formati.
• Il tifo è benaccetto purché sia costruttivo e mai offensivo verso l’atleta, avversari, tecnici o arbitri.