Sono presenti in palestre le PROCEDURE INTERNE DI GESTIONE DELLE EMERGENZE
Queste procedure completano l’informazione sulla gestione delle emergenze e sono destinate al personale non assunto con accordi di lavoro tipo sportivo. Art. 25 Legge 13/05/1999 n°133 , quali insegnanti, assistenti,magazzinieri e personale amministrativo .
DOTAZIONI D’ EMERGENZA
- uscite d’emergenza
- 3 piani di evacuazione esposti
- 6 estintori
- segnaletica
- cassetta pronto soccorso a norma e presidi sanitari extra legge
- defibrillatore e personale certificato al suo uso
- luci d’emergenza a norma
- responsabile delle emergenze
USO DELL’ESTINTORE
- Verificare se la classe di fuoco è compatibile con l’estintore
- Assicurarsi di avere una via di fuga
- Togliere la spina di sicurezza
- Assumere la posizione di attacco ed impugnare la lancia
- Premere a fondo la leva e dirigere il getto alla base del fuoco
PROCEDURA IN CASO DI INCENDIO
- L’allarme sarà dato con la voce indicando la zona della palestra interessata
- Gli insegnanti delle sale judo, fitness e pesistica raccoglieranno i frequentatori preparandoli ad una eventuale evacuazione.
- L’insegnante di pesistica, dopo aver verificato che l’ascensore non sia usato, spegnerà interruttore generale della corrente nel quadro generale.
- Successivamente l’insegnante di pesistica proverà a spegnere l’incendio con gli estintori.
- La segretaria, dopo aver chiuso la cassa, salirà negli spogliatoi per controllare che le persone siano pronte ad abbandonare l’edificio e se necessario avviserà i vigili del fuoco.
- Il responsabile ordinerà o il cessato allarme o , dopo aver verificato la percorribilità delle vie di fuga , l’ evacuazione.
- Dalla sala fitness si uscirà per la scala di emergenza, mentre dagli altri locali dalla porta principale.
- Luogo di ritrovo : spazio dietro la baracca dei fiori di via Flavia.
EMERGENZA SANITARIA
INFORTUNIO SPORTIVO
- Verificare il tipo di danno. Se agli arti applicare gli appositi cuscinetti di ghiaccio
- Se si sospettano lesioni più gravi, non muovere l’infortunato. Dopo aver verificato lo stato di coscienza, avvertire immediatamente il 118
IN OGNI CASO,PER SICUREZZA E PER MOTIVI DI RESPONSABILITA’, AVVERTIRE IL 118
MALORE
Avvertire il responsabile del DAE
Verificare COSCIENZA , RESPIRO , CIRCOLAZIONE
Se si tratta di un svenimento momentaneo alzare le gambe in modo da far
riprendere conoscenza
ALLERTARE IL 112 ( EX 118 )
LA CHIAMATA
DEVE ESSERE BREVE E PIU’ PRECISA POSSIBILE :
- Nome e cognome del CHIAMANTE
- Luogo da cui si chiama : TRIESTE, PALESTRA A&R – VIA FLAVIA 9 (ex cinema Lumiere- vicino al Palatrieste)
- Recapito telefonico da poter esser ricontattati : 040/813375
- Descrizione dell’infortunio e gravità, valutazione dello stato di coscienza
- In caso di urgenza mandare UNA PERSONA DAVANTI ALL’INGRESSO PER FACILITARE I SOCCORSI
- Liberare la zona vicino all’infortunato e il percorso più breve per raggiungerlo